Parma – Poggio, il fascino delle auto d’epoca fa tappa a Monte delle Vigne

Sep 27, 2025 | News

Monte delle Vigne si è trasformata sabato 27 settembre in un palcoscenico d’eccezione per gli appassionati di motori e di storia automobilistica. Nel cuore delle colline Parmensi, le vetture d’epoca partecipanti alla rievocazione storica della Parma – Poggio di Berceto hanno effettuato un suggestivo pit stop, accolte dal calore del pubblico e dall’ospitalità della cantina.

A fare gli onori di casa, il presidente della Scuderia Parma Auto Storiche Gianfranco Bertei – che ha voluto rendere omaggio ai piloti con due simboli del territorio: una bottiglia di spumante Rio Valli e una di Primavera, prodotti di punta della nostra cantina e indennitari del territorio. Un gesto che ha suggellato l’incontro tra la cultura del vino e la passione per i motori, due eccellenze Emiliane che raccontano la stessa vocazione alla qualità.

L’evento non è stato soltanto un momento conviviale: ha rappresentato un legame vivo con la memoria storica di una corsa che appartiene al mito. La Parma – Poggio di Berceto, infatti, è entrata nella leggenda per essere stata la prima gara disputata da Enzo Ferrari come pilota, il 5 ottobre 1919. All’epoca appena ventunenne, il futuro fondatore del Cavallino rampante si mise al volante di una vettura della CMN (Costruzioni Meccaniche Nazionali), concludendo all’undicesimo posto assoluto e al quarto di categoria. Un debutto che segnò l’inizio di una carriera destinata a cambiare per sempre la storia dell’automobilismo mondiale.

La corsa, nata nel 1913, è considerata una delle più antiche e affascinanti del panorama nazionale. Oggi, nella sua veste rievocativa, continua a mantenere intatto il fascino di allora, offrendo agli appassionati l’occasione di rivivere le emozioni di un’epoca pionieristica, quando le strade di montagna diventavano teatri di coraggio e innovazione.

Il pit stop a Monte delle Vigne con degustazione dei nostri vini abbinati al prosciutto di Parma tagliato con una Berkel manuale dai Maestri salumieri, ha così unito memoria sportiva e tradizione enologica, in un evento che ha celebrato l’identità del territorio Parmense e la sua capacità di fare un tutt’uno tra storia, cultura e impresa.

Winebyrinth 2, un successo annunciato per il team Villani insieme a MdV

Ci sono luoghi che sanno incantare. E ci sono giornate che restano impresse, come se il tempo decidesse di rallentare per lasciare spazio alle emozioni. Così è stato per noi il bis di Winelabyrinth, andato in scena al Labirinto della Masone il 23 settembre: un...

Monte delle Vigne sponsor di valore alla prima edizione di BITE

Reggio Emilia, Corte Spalletti Trivelli - 14 settembre 2025 Un incontro di alta cucina, vini d’eccellenza, specialità foodie e creatività: è questo lo spirito che ha animato la prima edizione di BITE, l’evento che ha trasformato Corte Spalletti in un palcoscenico...

Una Paola Navello nel motore di Monte delle Vigne

Vi ricordate lo spot di metà anni Sessanta nel quale la filiale italiana della Esso lanciò la campagna: “Metti un tigre nel motore“?Ebbene, il titolo di questo articolo si ispira proprio a quello. Infatti, tutti a Monte delle Vigne - a partire da chi scrive - vorremmo...

“Monticello”: il nuovo metodo classico debutta tra storia, eleganza e bollicine

Un pubblico di oltre 150 - entusiasti - invitati ha celebrato un "nuovo inizio" per Monte delle Vigne: lunedì 19 maggio, nell'incantevole cornice dell’ex convento di San Cristoforo a Parma, è stato presentato "Monticello" il nostro primo Metodo Classico, frutto di...

Slow Wine ’25 palco perfetto per Nabucco ’21

La fiera enologica Slow Wine 2025 tenutasi a Bologna ha rappresentato un'importante vetrina per le eccellenze vitivinicole italiane e quest'anno Monte delle Vigne ha attirato l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore con la presentazione del nuovo...
en_GBEnglish (UK)