Una giornata in mezzo alla natura è quello che serve per ristorare lo spirito e trascorrere qualche ora tra relax e divertimento.
Che sia per staccare dalla frenesia cittadina o per dedicare del tempo a sé stessi, non c’è nulla di più rigenerante di una giornata trascorsa immersi nel verde passeggiando o pedalando sui dolci pendii delle nostre colline.
E proprio tra i colli di Ozzano Taro, ai piedi di Parma, si nascondono percorsi ciclabili e pedonali completamente immersi in paesaggi naturali unici e suggestivi. In pochi chilometri troverete il tragitto più adatto a voi, per rilassarvi girovagando tra il verde, o sfidarvi in sentieri più impegnativi.
Per facilitarvi la scelta, abbiamo pensato per voi a tre percorsi da non perdere sui colli di Ozzano Taro, più un consiglio extra che renderà la vostra giornata speciale al punto giusto.
Iniziamo:
Una giornata in mezzo alla natura è quello che serve per ristorare lo spirito e trascorrere qualche ora tra relax e divertimento.
Che sia per staccare dalla frenesia cittadina o per dedicare del tempo a sé stessi, non c’è nulla di più rigenerante di una giornata trascorsa immersi nel verde passeggiando o pedalando sui dolci pendii delle nostre colline.
E proprio tra i colli di Ozzano Taro, ai piedi di Parma, si nascondono percorsi ciclabili e pedonali completamente immersi in paesaggi naturali unici e suggestivi. In pochi chilometri troverete il tragitto più adatto a voi, per rilassarvi girovagando tra il verde, o sfidarvi in sentieri più impegnativi.
Per facilitarvi la scelta, abbiamo pensato per voi a tre percorsi da non perdere sui colli di Ozzano Taro, più un consiglio extra che renderà la vostra giornata speciale al punto giusto.
Iniziamo:
Credits: M. Rossi
1. IL PARCO FLUVIALE DEL TARO
Il primo dei nostri consigli è un percorso circolare che si snoda tra architetture e natura seguendo il percorso del fiume Taro. Se preferite percorrerlo in bici, potrete noleggiarla direttamente all’ingresso e scegliere tra due sentieri ugualmente suggestivi.
Il primo è per lo più pianeggiante e percorre piccole strade tra i campi: nessun traffico automobilistico e soltanto la compagnia di querce, noci e gelsi che si alternano a siepi. Se invece preferite un percorso più suggestivo e che richiede giusto qualche attenzione in più, vi consigliamo il secondo itinerario che segue le anse del fiume Taro circondato da un ambiente fluviale di boschi e boschetti.
Per conoscere tutti i dettagli visita il sito
2. LA CICLOVIA DEI BOSCHI DI CARREGA
Una ciclovia di 20 km che si snoda tra i boschi sulla riva destra del fiume Taro. È percorribile in ogni stagione ed è perfetta anche nelle giornate più calde, essendo in gran parte all’ombra di castagni, faggi e querce.
Dei Boschi di Carrega si dice che esprimano al meglio l’interazione tra la natura e il lavoro dell’uomo. È un percorso che alterna boschi a ville e rustici ristrutturati e circondati da giardini monumentali, essendo stato in passato il luogo di villeggiatura della corte parmense.
Un percorso fresco e rilassante adatto ai bambini, ma anche ad adulti che vogliono perdersi per qualche ora tra la natura più affascinante.
Per info e orari visita il sito
Credits: P.R. Fluviale del Taro
3. IL SENTIERO DI MONTE CASTIONE
L’ultimo dei percorsi che vi consigliamo è sempre all’interno dei Boschi di Carrega, ma percorribile soltanto a piedi. Attraversa il parco da nord a sud fino a raggiungerne il rilievo più alto: Monte Castione. Una passeggiata tra querce e castagni alternati a piccoli laghetti artificiali e foreste di faggi.
Se sarete fortunati potrete anche scorgere alcuni degli animali che popolano queste zone: dalle rare testuggini d’acqua che vivono negli specchi d’acqua, agli animali tipici dei nostri boschi come caprioli, scoiattoli e lepri.
Per scoprire tutte le tappe di questo sentiero visita il sito
In ogni caso, qualunque sia il percorso che sceglierete, il nostro consiglio è quello di coronare la vostra giornata con un’esperienza particolare e all’altezza di questi paesaggi.
Abbiamo pensato per voi ad un’esperienza da concedervi e di cui godere, senza rinunciare alla natura che offrono questi colli. Potrete raggiungere infatti la nostra cantina, completamente immersa nel verde, e rilassarvi tra i vigneti con un pic-nic di prodotti locali e i nostri vini, prodotti d’eccellenza del terroir unico di questi colli.

LE NOSTRE DEGUSTAZIONI
VISITA IN CANTINA E PIC-NIC
Arrivati a Monte delle Vigne, potrete visitare la cantina e ritirare il vostro cestino da pic-nic già pronto con tutto l’occorrente. Non vi resterà che scegliere un angolo di verde tra i vigneti e vivere un’esperienza romantica se siete in coppia, o più divertente e spensierata se siete in famiglia o tra amici.
Scoprite il contenuto dei nostri cestini da pic-nic
Pacchetto “Visita in cantina e pic-nic”:
A – PICNIC CON GUIDA- Visita in cantina
- Passeggiata guidata tra le vigne (30 min circa, difficoltà bassa)
- Degustazione con picnic:
-
- Cassetta di legno
- Tovaglia
- Calici
- Un piatto di salumi e formaggi misti
- Pane e focaccia
- Mezzo litro d’acqua
- Una bottiglia di vino 0,375 L oppure una bottiglia 0,75 L ogni 2 pax
- Crostate
Prezzo: 40 € a persona
-
- Visita in cantina
- Passeggiata libera tra le vigne con mappa per le indicazioni
- Degustazione con picnic negli appositi spazi di ristoro:
-
- Cassetta di legno
- Tovaglia
- Calici
- Un piatto di salumi e formaggi misti
- Pane e focaccia
- Mezzo litro d’acqua
- Una bottiglia di vino 0,375 L oppure una bottiglia 0,75 L ogni 2 pax
- Crostate
Prezzo: 35 € a persona
-
• Il cestino da picnic è composto unicamente da appositi contenitori riciclabili/compostabili.
• Durata complessiva: 1 ora e 30 circa
• Il pacchetto è disponibile dal lunedì al sabato con inizio alle ore 10:00 o alle ore 15:00
• Per garantire un’esperienza piacevole senza rinunciare alla sicurezza, il pacchetto è riservato a gruppi ristretti di partecipanti e potrete approfittare di questa offerta solo su prenotazione entro le 16:00 del giorno precedente
PRENOTA LA TUA VISITA
oppure scoprite le altre esperienze che abbiamo pensato per voi.
Vi aspettiamo sui nostri colli per una giornata di divertimento e un pic-nic nella natura!
Credits: M. Rossi
1. IL PARCO FLUVIALE DEL TARO
Il primo dei nostri consigli è un percorso circolare che si snoda tra architetture e natura seguendo il percorso del fiume Taro. Se preferite percorrerlo in bici, potrete noleggiarla direttamente all’ingresso e scegliere tra due sentieri ugualmente suggestivi.
Il primo è per lo più pianeggiante e percorre piccole strade tra i campi: nessun traffico automobilistico e soltanto la compagnia di querce, noci e gelsi che si alternano a siepi. Se invece preferite un percorso più suggestivo e che richiede giusto qualche attenzione in più, vi consigliamo il secondo itinerario che segue le anse del fiume Taro circondato da un ambiente fluviale di boschi e boschetti.
Per conoscere tutti i dettagli visita il sito
2. LA CICLOVIA DEI BOSCHI DI CARREGA
Una ciclovia di 20 km che si snoda tra i boschi sulla riva destra del fiume Taro. È percorribile in ogni stagione ed è perfetta anche nelle giornate più calde, essendo in gran parte all’ombra di castagni, faggi e querce.
Dei Boschi di Carrega si dice che esprimano al meglio l’interazione tra la natura e il lavoro dell’uomo. È un percorso che alterna boschi a ville e rustici ristrutturati e circondati da giardini monumentali, essendo stato in passato il luogo di villeggiatura della corte parmense.
Un percorso fresco e rilassante adatto ai bambini, ma anche ad adulti che vogliono perdersi per qualche ora tra la natura più affascinante.
Per info e orari visita il sito
Credits: P.R: Fluviale del Taro
3. IL SENTIERO DI MONTE CASTIONE
L’ultimo dei percorsi che vi consigliamo è sempre all’interno dei Boschi di Carrega, ma percorribile soltanto a piedi. Attraversa il parco da nord a sud fino a raggiungerne il rilievo più alto: Monte Castione. Una passeggiata tra querce e castagni alternati a piccoli laghetti artificiali e foreste di faggi.
Se sarete fortunati potrete anche scorgere alcuni degli animali che popolano queste zone: dalle rare testuggini d’acqua che vivono negli specchi d’acqua, agli animali tipici dei nostri boschi come caprioli, scoiattoli e lepri.
Per scoprire tutte le tappe di questo sentiero visita il sito
In ogni caso, qualunque sia il percorso che sceglierete, il nostro consiglio è quello di coronare la vostra giornata con un’esperienza particolare e all’altezza di questi paesaggi.
Abbiamo pensato per voi ad un’esperienza da concedervi e di cui godere, senza rinunciare alla natura che offrono questi colli. Potrete raggiungere infatti la nostra cantina, completamente immersa nel verde, e rilassarvi tra i vigneti con un pic-nic di prodotti locali e i nostri vini, prodotti d’eccellenza del terroir unico di questi colli.

LE NOSTRE DEGUSTAZIONI
VISITA CANTINA E PIC-NIC
Arrivati a Monte delle Vigne, potrete visitare la cantina e ritirare il vostro cestino da pic-nic già pronto con tutto l’occorrente. Non vi resterà che scegliere un angolo di verde tra i vigneti e vivere un’esperienza romantica se siete in coppia, o più divertente e spensierata se siete in famiglia o tra amici.
Scoprite il contenuto dei nostri cestini da pic-nic
Pacchetto “Visita in cantina e pic-nic”:
A – PICNIC CON GUIDA- Visita in cantina
- Passeggiata guidata tra le vigne (30 min circa, difficoltà bassa)
- Degustazione con picnic:
-
- Cassetta di legno
- Tovaglia
- Calici
- Un piatto di salumi e formaggi misti
- Pane e focaccia
- Mezzo litro d’acqua
- Una bottiglia di vino 0,375 L oppure una bottiglia 0,75 L ogni 2 pax
- Crostate
Prezzo: 40 € a persona
-
- Visita in cantina
- Passeggiata libera tra le vigne con mappa per le indicazioni
- Degustazione con picnic negli appositi spazi di ristoro:
-
- Cassetta di legno
- Tovaglia
- Calici
- Un piatto di salumi e formaggi misti
- Pane e focaccia
- Mezzo litro d’acqua
- Una bottiglia di vino 0,375 L oppure una bottiglia 0,75 L ogni 2 pax
- Crostate
Prezzo: 35 € a persona
-
• Il cestino da picnic è composto unicamente da appositi contenitori riciclabili/compostabili.
• Durata complessiva: 1 ora e 30 circa
• Il pacchetto è disponibile dal lunedì al sabato con inizio alle ore 10:00 o alle ore 15:00
• Per garantire un’esperienza piacevole senza rinunciare alla sicurezza, il pacchetto è riservato a gruppi ristretti di partecipanti e potrete approfittare di questa offerta solo su prenotazione entro le 16:00 del giorno precedente
PRENOTA LA TUA VISITA
oppure scoprite le altre esperienze che abbiamo pensato per voi.
Vi aspettiamo sui nostri colli per una giornata di divertimento e un pic-nic nella natura!