CALLAS nei IAN D’AGATA’S GREAT ITALIAN WINES 2022

Dic 29, 2022 | News

Ian D’Agata, già senior editor di Vinous, è un rinomato esperto internazionale di vino e autore di diversi libri sul tema, tra cui “Native Wine Grapes of Italy” e “Italy’s Native Wine Grape Terroirs“. È anche un degustatore professionista, giudice di concorsi di vino e collaboratore di numerose riviste e pubblicazioni del settore vinicolo. La sua conoscenza approfondita delle varietà di uva autoctone Italiane e dei loro terroir lo rende un’autorità rispettata nel mondo dell’enologia.

Un prezioso e importante riconoscimento per Monte delle Vigne arriva a fine anno da Ian D’Agata: l’inserimento della nostra Malvasia dei Colli di Parma DOC Callas 2021 nella selezione dei “suoi” Great Italian Wines 2022 con il punteggio eccezionale di 93 punti su 100.

Anche se questo splendido vino viene realizzato da oltre 23 anni (la prima vendemmia è stata nel 1999, n.d.r.), a Monte delle Vigne ci sentiamo sempre in dovere di fare meglio, di migliorarci ogni giorno, per ottenere il massimo da un vitigno – la Malvasia di Candia Aromatica – del quale abbiamo l’onore e il privilegio di rappresentare il suo territorio d’elezione. Ma quando arrivano questi riconoscimenti, è doveroso fermarsi un attimo e dire GRAZIE non solo a Ian, ma a tutto il team dei vigneron Monte delle Vigne, guidato sapientemente da Andrea Bonini (agronomo) e Marco Cotti (responsabile di cantina)”, ha dichiarato Lorenzo Numanti, Amm. Delegato.

Nota:
D’Agata ha già elogiato in passato Monte delle Vigne per la sua attenzione al dettaglio e per la qualità dei nostri vini, in particolare ha descritto I Calanchi come
“Il Lambrusco più fruttato, cremoso e accattivante, se non il più profondo e complesso di tutti”.
Infine, D’Agata ha sottolineato la capacità della cantina di produrre uve autoctone che riflettono fedelmente il terroir della DOC Colli di Parma.

Più informazioni qui:
https://terroirsense.com/en/p/7501.html

Slow Wine ’25 palco perfetto per Nabucco ’21

La fiera enologica Slow Wine 2025 tenutasi a Bologna ha rappresentato un'importante vetrina per le eccellenze vitivinicole italiane e quest'anno Monte delle Vigne ha attirato l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore con la presentazione del nuovo...

Il bis di MdV sull’Appennino Modenese esalta gli appassionati

Mercoledì 12 febbraio, il suggestivo ambiente del Camera Caffè a Guiglia - sulla strada che da Vignola porta a Zocca -, ha ospitato una serata dedicata alla degustazione dei nostri vini abbinati ai piatti gourmet del lounge bar. Un evento che ha riunito appassionati e...

Anolini in barricaia: ottima “la terza”!

Sabato 14 dicembre 2024, Monte delle Vigne ha organizzato in cantina la terza edizione di "Anolini in Barricaia", un evento che ha celebrato la cultura enogastronomica parmense attraverso uno dei suoi piatti più iconici: gli anolini.La manifestazione ha attratto oltre...

Grazie all’unione di Ruliano e MdV, l’Aperistreet autunnale è una festa!

"Sempre di giovedì", parafrasando Daniele Silvestri (anche se lui in realtà diceva "di domenica"): l'appuntamento fisso dell'estate sui Colli di Parma con vino e food truck fronte cantina si è trasformato in uno splendido happening al chiuso, presso il Bar Centrale di...

Silvano Romani e MdV: un trionfo di gusto per il pubblico di Parma

Recentemente, le rinomate gastronomie di Parma La Rocca e Baccanelli e Km90 a Fidenza del maestro Silvano Romani, – dal 1965 punto di riferimento per tutti i gourmet alla ricerca delle specialità del nostro territorio – hanno ospitato due affascinanti degustazioni di...
it_ITItaliano