“Monticello”: il nuovo metodo classico debutta tra storia, eleganza e bollicine

Mag 19, 2025 | News

Un pubblico di oltre 150 – entusiasti – invitati ha celebrato un “nuovo inizio” per Monte delle Vigne: lunedì 19 maggio, nell’incantevole cornice dell’ex convento di San Cristoforo a Parma, è stato presentato “Monticello” il nostro primo Metodo Classico, frutto di anni di ricerca, pazienza e visione. Un evento riservato, raffinato, memorabile.

C’è un momento, in ogni storia enologica degna di essere raccontata, in cui l’attesa incontra l’eccellenza: questo momento è arrivato.

Monticello si pone su un livello diverso dai classici spumanti che abbiamo fatto finora: è un altro passo avanti, sempre alla ricerca del miglioramento continuo, come quando abbiamo deciso di convertire l’intera cantina al biologico”, è la dichiarazione del Presidente Dott. Paolo Pizzarotti, presente di persona all’evento, dato il suo profondo legame non solo con la cantina, ma anche con la location di pregio.

Un evento che ha saputo unire il carattere schietto dei Colli di Parma con l’eleganza senza tempo delle grandi occasioni. Gli invitati, selezionati con cura tra agenti, ristoratori, buyer del settore Ho.Re.Ca e giornalisti enogastronomici, hanno avuto il privilegio di assistere a un debutto che promette di lasciare un segno nel panorama spumantistico Italiano.

La vendemmia 2022 dei nostri vigneti sui Colli di Parma, rigorosamente fatta a mano, ci ha permesso di ottenere un prodotto predisposto alla lunga rifermentazione sui lieviti, fino al degorgement finale” è stato il commento di Andrea Bonini, agronomo ed enologo di Monte delle Vigne. Una narrazione colta e appassionata, che ha restituito la complessità del “progetto Monticello” e il coraggio di una cantina che continua a innovare senza mai dimenticare le proprie radici.

Per la gente di Ozzano Taro, Monticello è sempre stato il nome della prima collinetta che si incontra salendo verso la cantina. Al suo perlage fine e alla sua freschezza minerale tipica degli spumanti targati Monte delle Vigne si aggiungono la leggendaria dinamica della Barbera e il “tocco cremoso” dell’affinamento in tonneaux acquistati da Klaus Pauscha per questo progetto“, spiega Lorenzo Numanti, che aggiunge: “L’obiettivo era quello di produrre uno spumante capace di competere con le migliori referenze d’Oltralpe, ma senza tradire l’anima Emiliana“.

A celebrare questa novità, una mise en place gastronomica d’eccezione curata da Mauro Fontana e dallo chef Danilo Bottazzi: una selezione di crudità di terra e di mare – fra cui le ostriche Gillardeau -, pensate per esaltare la versatilità e la struttura del vino. Le sfumature dei gamberi rossi, la delicatezza dei carpacci, la complessità delle preparazioni calde: ogni assaggio un viaggio, ogni calice del metodo classico “lasciava alle spalle” un periodo cupo per i produttori di vino e sanciva “un nuovo inizio”, come recitava il biglietto d’invito.

Con Monticello, Monte delle Vigne compie un passo importante verso una nuova dimensione produttiva, segnando l’ingresso ufficiale della cantina nel mondo delle bollicine di qualità. Un brindisi che sa di futuro, ma che affonda le sue radici nella storia enologica dei Colli di Parma. 

Scarica qui l’articolo della Gazzetta di Parma

Scarica qui l’articolo dell’inserto “Gusto”

Scarica qui l’invito per i clienti business Italia

Scarica qui l’invito per i clienti business di Parma

Slow Wine ’25 palco perfetto per Nabucco ’21

La fiera enologica Slow Wine 2025 tenutasi a Bologna ha rappresentato un'importante vetrina per le eccellenze vitivinicole italiane e quest'anno Monte delle Vigne ha attirato l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore con la presentazione del nuovo...

Il bis di MdV sull’Appennino Modenese esalta gli appassionati

Mercoledì 12 febbraio, il suggestivo ambiente del Camera Caffè a Guiglia - sulla strada che da Vignola porta a Zocca -, ha ospitato una serata dedicata alla degustazione dei nostri vini abbinati ai piatti gourmet del lounge bar. Un evento che ha riunito appassionati e...

Anolini in barricaia: ottima “la terza”!

Sabato 14 dicembre 2024, Monte delle Vigne ha organizzato in cantina la terza edizione di "Anolini in Barricaia", un evento che ha celebrato la cultura enogastronomica parmense attraverso uno dei suoi piatti più iconici: gli anolini.La manifestazione ha attratto oltre...

Grazie all’unione di Ruliano e MdV, l’Aperistreet autunnale è una festa!

"Sempre di giovedì", parafrasando Daniele Silvestri (anche se lui in realtà diceva "di domenica"): l'appuntamento fisso dell'estate sui Colli di Parma con vino e food truck fronte cantina si è trasformato in uno splendido happening al chiuso, presso il Bar Centrale di...

Silvano Romani e MdV: un trionfo di gusto per il pubblico di Parma

Recentemente, le rinomate gastronomie di Parma La Rocca e Baccanelli e Km90 a Fidenza del maestro Silvano Romani, – dal 1965 punto di riferimento per tutti i gourmet alla ricerca delle specialità del nostro territorio – hanno ospitato due affascinanti degustazioni di...
it_ITItaliano