Dove tutto ha inizio: i nostri vendemmiatori eroici

Set 19, 2023 | News

Tutto nasce dalla vigna. E dalle persone che la vigna la curano tutto l’anno per poi raccoglierne i frutti. La vendemmia, l’antica tradizione di raccogliere l’uva, rappresenta un momento cruciale per Monte delle Vigne. E per i nostri eroici vendemmiatori. Eroici perché i Colli di Parma, vantano sì una storia millenaria nella produzione di uve pregiate, ma sono di fatto ripidi e scoscesi, resi ancor più “duri” dal Guyot semplice che fa sviluppare i grappoli a pochi centimetri dal terreno.

I nostri viticoltori e vendemmiatori affrontano sfide uniche, dato che gran parte dei vigneti si trova su colline dalle pendenze elevate, rendendo la raccolta delle uve estremamente difficile. 
I vendemmiatori arditi dei Colli di Parma sono veri e propri eroi moderni: ogni anno, a fine estate, si dirigono verso le vigne in collina, armati solamente di secchi e “forbici”, pronti a sfidare le altitudini e le ripide pendenze per raccogliere manualmente l’uva. Camminano per ore su e giù fra i filari, chiedendo a loro stessi una grande abilità e resistenza fisica.

La vendemmia sui Colli di Parma presenta numerose sfide: la topografia accidentata richiede ai vendemmiatori di essere agili e coraggiosi, poiché devono arrampicarsi sulle pendici e spesso lavorare su terreni instabili. Le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili, con il rischio di piogge improvvise o di temperature estreme che possono influire sul fisico, ma mai sul loro entusiasmo. Perché gli “uomini di Bonini” – l’enologo di Monte delle Vigne – sono indomabili: dopo ore e ore sotto al sole, Luigi, Pietro – i maestri del trattore -, Katalyn, detto “Kakà”, Plarent, detto “Renzi” per la sua passione politica, Dante e gli altri a cui chiediamo scusa per non menzionarli tutti, sono ancora lì, insieme, con la stessa voglia di scherzare che avevano il primo giorno di vendemmia.

Nonostante le sfide durissime, gli eroici vendemmiatori dei Colli di Parma sono motivati dalla passione per la viticoltura e dalla soddisfazione di contribuire alla produzione di vini di alta qualità.

Tutto ha inizio dal loro duro lavoro e a loro va il nostro grande GRAZIE!

 

Slow Wine ’25 palco perfetto per Nabucco ’21

La fiera enologica Slow Wine 2025 tenutasi a Bologna ha rappresentato un'importante vetrina per le eccellenze vitivinicole italiane e quest'anno Monte delle Vigne ha attirato l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore con la presentazione del nuovo...

Il bis di MdV sull’Appennino Modenese esalta gli appassionati

Mercoledì 12 febbraio, il suggestivo ambiente del Camera Caffè a Guiglia - sulla strada che da Vignola porta a Zocca -, ha ospitato una serata dedicata alla degustazione dei nostri vini abbinati ai piatti gourmet del lounge bar. Un evento che ha riunito appassionati e...

Anolini in barricaia: ottima “la terza”!

Sabato 14 dicembre 2024, Monte delle Vigne ha organizzato in cantina la terza edizione di "Anolini in Barricaia", un evento che ha celebrato la cultura enogastronomica parmense attraverso uno dei suoi piatti più iconici: gli anolini.La manifestazione ha attratto oltre...

Grazie all’unione di Ruliano e MdV, l’Aperistreet autunnale è una festa!

"Sempre di giovedì", parafrasando Daniele Silvestri (anche se lui in realtà diceva "di domenica"): l'appuntamento fisso dell'estate sui Colli di Parma con vino e food truck fronte cantina si è trasformato in uno splendido happening al chiuso, presso il Bar Centrale di...

Silvano Romani e MdV: un trionfo di gusto per il pubblico di Parma

Recentemente, le rinomate gastronomie di Parma La Rocca e Baccanelli e Km90 a Fidenza del maestro Silvano Romani, – dal 1965 punto di riferimento per tutti i gourmet alla ricerca delle specialità del nostro territorio – hanno ospitato due affascinanti degustazioni di...
it_ITItaliano