
I Salici Lambrusco 2023
Un Lambrusco risoluto sia per il 100% Maestri, sia per il metodo di rifermentazione in bottiglia – con l’innesto del proprio mosto -per uno sviluppo in bottiglia pluriennale.

I Salici Lambrusco 2021
Un Lambrusco risoluto sia per il 100% Maestri, sia per il metodo di rifermentazione in bottiglia – con l’innesto del proprio mosto – per uno sviluppo in bottiglia pluriennale.
Vigneti
Terreni calcareo argillosi esposti a Sud Ovest, a un’altezza di 230 mt.
5k bottiglie/anno
Il Lambrusco Maestri, selezionato e raccolto a mano, macera, dopo la fermentazione a massimo 25°, 20 giorni in parte sulle bucce.
Vigneti
Terreni calcareo argillosi esposti a Sud Ovest, a un’altezza di 230 mt.
5k bottiglie/anno
Il Lambrusco Maestri, selezionato e raccolto a mano, macera, dopo la fermentazione a massimo 25°, 20 giorni in parte sulle bucce.
note di degustazione
alla vista
Rosso amarena con riflessi violacei
al naso
Sentori di frutta rossa, amarena, ciliegia e frutti di bosco
al palato
Ottimo struttura, equilibrata, con lungo finale con note minerali
provalo con:
Carni ricche, in particolare a insaccati di maiale sia stagionati che cotti, quali cotechino, zampone, salama da sugo.
Servilo a:
12° C.
note di degustazione
alla vista
Rosso amarena con riflessi violacei
al naso
Sentori di frutta rossa, amarena, ciliegia e frutti di bosco
al palato
Ottimo struttura, equilibrata, con lungo finale con note minerali
provalo con:
Carni ricche, in particolare a insaccati di maiale sia stagionati che cotti, quali cotechino, zampone, salama da sugo.
Servilo a:
12° C.
l’opinione degli esperti
