
“Nabucco non celebra solo i suoi primi trent’anni, ma anche l’inizio di un lungo cammino che ha visto la nostra azienda protagonista della produzione di vini biologici di qualità, nel rispetto della sostenibilità e sostenuti da una forte passione, a partire da vitigni radicati nel territorio, e dal peculiare carattere fermo in controtendenza con i vini frizzanti tipici di questa terra. Una festa per il successo di un vino quindi che, fin dal nome, trasmette energia e tenacia, gli stessi valori dell’opera verdiana che ha debuttato alla Scala di Milano nel 1842″.
Paolo Pizzarotti
Nabucco, il vino simbolo dell’azienda e prodotto esclusivamente con uve Barbera e Merlot, celebra quest’anno le trenta vendemmie. Nabucco è una sintesi profonda dell’identità della cantina: è il primo vino nato in casa Monte delle Vigne, nel 1992, ed è il primo rosso fermo realizzato a Parma, un territorio dove per tradizione dominano i frizzanti. Il nome del vino è un omaggio al territorio parmense e al suo carattere legato al mondo lirico come città della musica.
I vigneti con cui viene prodotto Nabucco hanno dai nove ai trent’anni di età e crescono su terreni calcareo argillosi ad un’altitudine di 200/300 metri. L’uva Barbera viene selezionata e raccolta a mano e macera, dopo la fermentazione a 32°, 30 giorni sulle bucce e affina poi 12/14 mesi
Per festeggiare questo suo importante traguardo lo abbiamo reso protagonista di un pranzo esclusivo in una verticale senza tempo: una selezione di 5 annate, rappresentative delle migliori espressioni del percorso di Nabucco, in un gioco perfetto di sapori ed equilibri studiato dallo Chef de “Il Luogo di Aimo e Nadia”
Ripercorri con noi le tappe di questo
indimenticabile viaggio

Cicerchie dei Monti Dauni con marasciuolo, oliva Nolca e lampascioni all’aceto di lamponi – Nabucco 2018

Mousse di funghi porcini su pan brioche caldo – Nabucco 2015

Fettuccelle di semola Senatore Cappelli al ragù di faraona in tegame di terracotta – Nabucco 2011

Tortelli farciti di ossobuco di Fassona e midollo e il suo ristretto allo zafferano sardo e parmigiano – Nabucco 2005

Anatra Apicius affumicata alle spezie con salsa di seppie – Nabucco 1998
APPROFONDIMENTI
MONTE DELLE VIGNE & iL LUOGO – Menù
RASSEGNA STAMPA