Monte delle Vigne celebra le 30 vendemmie di NABUCCO

Ott 26, 2022 | News

“Nabucco non celebra solo i suoi primi trent’anni, ma anche l’inizio di un lungo cammino che ha visto la nostra azienda protagonista della produzione di vini biologici di qualità, nel rispetto della sostenibilità e sostenuti da una forte passione, a partire da vitigni radicati nel territorio, e dal peculiare carattere fermo in controtendenza con i vini frizzanti tipici di questa terra. Una festa per il successo di un vino quindi che, fin dal nome, trasmette energia e tenacia, gli stessi valori dell’opera verdiana che ha debuttato alla Scala di Milano nel 1842″.

Paolo Pizzarotti

Nabucco, il vino simbolo dell’azienda e prodotto esclusivamente con uve Barbera e Merlot, celebra quest’anno le trenta vendemmie. Nabucco è una sintesi profonda dell’identità della cantina: è il primo vino nato in casa Monte delle Vigne, nel 1992, ed è il primo rosso fermo realizzato a Parma, un territorio dove per tradizione dominano i frizzanti. Il nome del vino è un omaggio al territorio parmense e al suo carattere legato al mondo lirico come città della musica.

I vigneti con cui viene prodotto Nabucco hanno dai nove ai trent’anni di età e crescono su terreni calcareo argillosi ad un’altitudine di 200/300 metri. L’uva Barbera viene selezionata e raccolta a mano e macera, dopo la fermentazione a 32°,  30 giorni sulle bucce e affina poi 12/14 mesi

 

Per festeggiare questo suo importante traguardo lo abbiamo reso protagonista di un pranzo esclusivo in una verticale senza tempo: una selezione di 5 annate, rappresentative delle migliori espressioni del percorso di Nabucco, in un gioco perfetto di sapori ed equilibri studiato dallo Chef de “Il Luogo di Aimo e Nadia”

Ripercorri con noi le tappe di questo

indimenticabile viaggio

Cicerchie dei Monti Dauni con marasciuolo, oliva Nolca e lampascioni all’aceto di lamponi – Nabucco 2018

Mousse di funghi porcini su pan brioche caldo – Nabucco 2015

  Fettuccelle di semola Senatore Cappelli al ragù di faraona in tegame di terracotta – Nabucco 2011

Tortelli farciti di ossobuco di Fassona e midollo e il suo ristretto allo zafferano sardo e parmigiano – Nabucco 2005

Anatra Apicius affumicata alle spezie con salsa di seppie – Nabucco 1998

 

APPROFONDIMENTI

MONTE DELLE VIGNE & iL LUOGO – Menù

NABUCCO – ANDAMENTO ANNATE

RASSEGNA STAMPA

CIVILTA’ DEL BERE

IL GOLOSARIO

IOEILVINO.IT

Slow Wine ’25 palco perfetto per Nabucco ’21

La fiera enologica Slow Wine 2025 tenutasi a Bologna ha rappresentato un'importante vetrina per le eccellenze vitivinicole italiane e quest'anno Monte delle Vigne ha attirato l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore con la presentazione del nuovo...

Il bis di MdV sull’Appennino Modenese esalta gli appassionati

Mercoledì 12 febbraio, il suggestivo ambiente del Camera Caffè a Guiglia - sulla strada che da Vignola porta a Zocca -, ha ospitato una serata dedicata alla degustazione dei nostri vini abbinati ai piatti gourmet del lounge bar. Un evento che ha riunito appassionati e...

Anolini in barricaia: ottima “la terza”!

Sabato 14 dicembre 2024, Monte delle Vigne ha organizzato in cantina la terza edizione di "Anolini in Barricaia", un evento che ha celebrato la cultura enogastronomica parmense attraverso uno dei suoi piatti più iconici: gli anolini.La manifestazione ha attratto oltre...

Grazie all’unione di Ruliano e MdV, l’Aperistreet autunnale è una festa!

"Sempre di giovedì", parafrasando Daniele Silvestri (anche se lui in realtà diceva "di domenica"): l'appuntamento fisso dell'estate sui Colli di Parma con vino e food truck fronte cantina si è trasformato in uno splendido happening al chiuso, presso il Bar Centrale di...

Silvano Romani e MdV: un trionfo di gusto per il pubblico di Parma

Recentemente, le rinomate gastronomie di Parma La Rocca e Baccanelli e Km90 a Fidenza del maestro Silvano Romani, – dal 1965 punto di riferimento per tutti i gourmet alla ricerca delle specialità del nostro territorio – hanno ospitato due affascinanti degustazioni di...
it_ITItaliano