Colli di Parma e Appennino Modenese: un gemellaggio virtuoso grazie ai nostri vini

Mar 20, 2024 | News

A due passi da Zocca, nel cuore dell’Appennino modenese immerso in un paesaggio incantevole circondato da verdi colline, si erge il suggestivo Ristorante Cantacucco, location rinomata per chi vive “sopra i 700 metri sul livello del mare”.
Mercoledì 20 marzo 2024 è stata organizzata una serata di degustazione dei vini Monte delle Vigne. Questo evento enogastronomico si è rivelato un’esperienza indimenticabile per gli amanti del buon vino e della buona tavola, che hanno potuto apprezzare le eccellenze enologiche dei Colli di Parma.

L’atmosfera magica del Cantacucco ha accolto gli ospiti in un ambiente rustico e accogliente, dove la passione per il vino e la gastronomia si sono fuse in un connubio perfetto. Le luci soffuse, la musica soft in sottofondo e i profumi della cucina del ristorante hanno creato un’atmosfera di calore e convivialità, perfetta per lasciarsi conquistare dal bouquet e dal gusto dei vini Monte delle Vigne.

I ben 76 partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare i seguenti abbinamenti:
Poggio Alto e le stuzzicherie del Cantacucco;
Ginestra e il tortino di ricotta di Bianca Modenese;
Callas ’21 e le crescentine con il Culatello;
I Calanchi e i ravioli di Mora Romagnola;
e infine
Nabucco ’20 e la Lombata di Mora Romagnola “Cà Lumaco“;
Malvasia Dolce e il gelato de “La Sweet“.

I vari pairing tra vino e piatti sono stati studiati con attenzione dal team del Sig. Roberto, della Sig.ra Carla e di Daniela (proprietari del ristorante) al fine di esaltare al meglio le caratteristiche di entrambi, regalando agli ospiti un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
Exploit finale: grazie alla collaborazione di Stefano Roi, volto di Monte delle Vigne per Modena e provincia, i commensali hanno potuto gustare un assaggio di Callas ’17 e Nabucco ’18 in versione magnum, confrontandoli con le annate in corso.

Al termine della serata, tra chiacchiere e sorrisi legati agli aneddoti sulla cantina e sulla realizzazione dei vini, tutti gli intervenuti hanno potuto sentire la passione e l’amore per il territorio Emiliano e la sua enogastronomia trasmessi da Roberto, il suo team e da Stefano Roi, ai quali va il nostro sentito grazie!

 

Parma – Poggio, il fascino delle auto d’epoca fa tappa a Monte delle Vigne

Monte delle Vigne si è trasformata sabato 27 settembre in un palcoscenico d’eccezione per gli appassionati di motori e di storia automobilistica. Nel cuore delle colline Parmensi, le vetture d’epoca partecipanti alla rievocazione storica della Parma - Poggio di...

Winebyrinth 2, un successo annunciato per il team Villani insieme a MdV

Ci sono luoghi che sanno incantare. E ci sono giornate che restano impresse, come se il tempo decidesse di rallentare per lasciare spazio alle emozioni. Così è stato per noi il bis di Winelabyrinth, andato in scena al Labirinto della Masone il 23 settembre: un...

Monte delle Vigne sponsor di valore alla prima edizione di BITE

Reggio Emilia, Corte Spalletti Trivelli - 14 settembre 2025 Un incontro di alta cucina, vini d’eccellenza, specialità foodie e creatività: è questo lo spirito che ha animato la prima edizione di BITE, l’evento che ha trasformato Corte Spalletti in un palcoscenico...

Una Paola Navello nel motore di Monte delle Vigne

Vi ricordate lo spot di metà anni Sessanta nel quale la filiale italiana della Esso lanciò la campagna: “Metti un tigre nel motore“?Ebbene, il titolo di questo articolo si ispira proprio a quello. Infatti, tutti a Monte delle Vigne - a partire da chi scrive - vorremmo...

“Monticello”: il nuovo metodo classico debutta tra storia, eleganza e bollicine

Un pubblico di oltre 150 - entusiasti - invitati ha celebrato un "nuovo inizio" per Monte delle Vigne: lunedì 19 maggio, nell'incantevole cornice dell’ex convento di San Cristoforo a Parma, è stato presentato "Monticello" il nostro primo Metodo Classico, frutto di...
it_ITItaliano