Colli di Parma e Appennino Modenese: un gemellaggio virtuoso grazie ai nostri vini

Mar 20, 2024 | News

A due passi da Zocca, nel cuore dell’Appennino modenese immerso in un paesaggio incantevole circondato da verdi colline, si erge il suggestivo Ristorante Cantacucco, location rinomata per chi vive “sopra i 700 metri sul livello del mare”.
Mercoledì 20 marzo 2024 è stata organizzata una serata di degustazione dei vini Monte delle Vigne. Questo evento enogastronomico si è rivelato un’esperienza indimenticabile per gli amanti del buon vino e della buona tavola, che hanno potuto apprezzare le eccellenze enologiche dei Colli di Parma.

L’atmosfera magica del Cantacucco ha accolto gli ospiti in un ambiente rustico e accogliente, dove la passione per il vino e la gastronomia si sono fuse in un connubio perfetto. Le luci soffuse, la musica soft in sottofondo e i profumi della cucina del ristorante hanno creato un’atmosfera di calore e convivialità, perfetta per lasciarsi conquistare dal bouquet e dal gusto dei vini Monte delle Vigne.

I ben 76 partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare i seguenti abbinamenti:
Poggio Alto e le stuzzicherie del Cantacucco;
Ginestra e il tortino di ricotta di Bianca Modenese;
Callas ’21 e le crescentine con il Culatello;
I Calanchi e i ravioli di Mora Romagnola;
e infine
Nabucco ’20 e la Lombata di Mora Romagnola “Cà Lumaco“;
Malvasia Dolce e il gelato de “La Sweet“.

I vari pairing tra vino e piatti sono stati studiati con attenzione dal team del Sig. Roberto, della Sig.ra Carla e di Daniela (proprietari del ristorante) al fine di esaltare al meglio le caratteristiche di entrambi, regalando agli ospiti un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
Exploit finale: grazie alla collaborazione di Stefano Roi, volto di Monte delle Vigne per Modena e provincia, i commensali hanno potuto gustare un assaggio di Callas ’17 e Nabucco ’18 in versione magnum, confrontandoli con le annate in corso.

Al termine della serata, tra chiacchiere e sorrisi legati agli aneddoti sulla cantina e sulla realizzazione dei vini, tutti gli intervenuti hanno potuto sentire la passione e l’amore per il territorio Emiliano e la sua enogastronomia trasmessi da Roberto, il suo team e da Stefano Roi, ai quali va il nostro sentito grazie!

 

Slow Wine ’25 palco perfetto per Nabucco ’21

La fiera enologica Slow Wine 2025 tenutasi a Bologna ha rappresentato un'importante vetrina per le eccellenze vitivinicole italiane e quest'anno Monte delle Vigne ha attirato l'attenzione degli appassionati e degli esperti del settore con la presentazione del nuovo...

Il bis di MdV sull’Appennino Modenese esalta gli appassionati

Mercoledì 12 febbraio, il suggestivo ambiente del Camera Caffè a Guiglia - sulla strada che da Vignola porta a Zocca -, ha ospitato una serata dedicata alla degustazione dei nostri vini abbinati ai piatti gourmet del lounge bar. Un evento che ha riunito appassionati e...

Anolini in barricaia: ottima “la terza”!

Sabato 14 dicembre 2024, Monte delle Vigne ha organizzato in cantina la terza edizione di "Anolini in Barricaia", un evento che ha celebrato la cultura enogastronomica parmense attraverso uno dei suoi piatti più iconici: gli anolini.La manifestazione ha attratto oltre...

Grazie all’unione di Ruliano e MdV, l’Aperistreet autunnale è una festa!

"Sempre di giovedì", parafrasando Daniele Silvestri (anche se lui in realtà diceva "di domenica"): l'appuntamento fisso dell'estate sui Colli di Parma con vino e food truck fronte cantina si è trasformato in uno splendido happening al chiuso, presso il Bar Centrale di...

Silvano Romani e MdV: un trionfo di gusto per il pubblico di Parma

Recentemente, le rinomate gastronomie di Parma La Rocca e Baccanelli e Km90 a Fidenza del maestro Silvano Romani, – dal 1965 punto di riferimento per tutti i gourmet alla ricerca delle specialità del nostro territorio – hanno ospitato due affascinanti degustazioni di...
it_ITItaliano