Dove tutto ha inizio: i nostri vendemmiatori eroici

Set 19, 2023 | News

Tutto nasce dalla vigna. E dalle persone che la vigna la curano tutto l’anno per poi raccoglierne i frutti. La vendemmia, l’antica tradizione di raccogliere l’uva, rappresenta un momento cruciale per Monte delle Vigne. E per i nostri eroici vendemmiatori. Eroici perché i Colli di Parma, vantano sì una storia millenaria nella produzione di uve pregiate, ma sono di fatto ripidi e scoscesi, resi ancor più “duri” dal Guyot semplice che fa sviluppare i grappoli a pochi centimetri dal terreno.

I nostri viticoltori e vendemmiatori affrontano sfide uniche, dato che gran parte dei vigneti si trova su colline dalle pendenze elevate, rendendo la raccolta delle uve estremamente difficile. 
I vendemmiatori arditi dei Colli di Parma sono veri e propri eroi moderni: ogni anno, a fine estate, si dirigono verso le vigne in collina, armati solamente di secchi e “forbici”, pronti a sfidare le altitudini e le ripide pendenze per raccogliere manualmente l’uva. Camminano per ore su e giù fra i filari, chiedendo a loro stessi una grande abilità e resistenza fisica.

La vendemmia sui Colli di Parma presenta numerose sfide: la topografia accidentata richiede ai vendemmiatori di essere agili e coraggiosi, poiché devono arrampicarsi sulle pendici e spesso lavorare su terreni instabili. Le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili, con il rischio di piogge improvvise o di temperature estreme che possono influire sul fisico, ma mai sul loro entusiasmo. Perché gli “uomini di Bonini” – l’enologo di Monte delle Vigne – sono indomabili: dopo ore e ore sotto al sole, Luigi, Pietro – i maestri del trattore -, Katalyn, detto “Kakà”, Plarent, detto “Renzi” per la sua passione politica, Dante e gli altri a cui chiediamo scusa per non menzionarli tutti, sono ancora lì, insieme, con la stessa voglia di scherzare che avevano il primo giorno di vendemmia.

Nonostante le sfide durissime, gli eroici vendemmiatori dei Colli di Parma sono motivati dalla passione per la viticoltura e dalla soddisfazione di contribuire alla produzione di vini di alta qualità.

Tutto ha inizio dal loro duro lavoro e a loro va il nostro grande GRAZIE!

 

Da A&Co, vini e delicatessen Emiliane si incontrano a Milano

Nel cuore di Milano, presso l'esclusiva enoteca A&Co in Via Piero Capponi, si è tenuta un'indimenticabile esperienza sensoriale Emiliana, grazie alla degustazione dei vini Monte delle Vigne assieme alle prelibatezze gastronomiche tipiche della nostra terra....

“Matteo Pessina racconta Monte delle Vigne”: la tappa del tour MdV a Mantova incanta gli appassionati

"Ho sempre adorato le strade bianche", queste le parole dell'(in)formatore enoico - e insegnante presso l'Alma a Colorno - Matteo Pessina comunicate a chi scrive post evento: una degustazione pionieristica tenutasi presso l'esclusiva location de L'Ambasciata a...

“L’Emilia incontra la Toscana”: la degustazione a Cà del Gusto è un trionfo sensoriale

Cà del Gusto - "Pizzeria & Bisteccheria", è diventato il palcoscenico di una serata indimenticabile per gli amanti del vino e della buona cucina a Marina di Carrara. Guidati dal patron Samuele Calcagno - rinomato esponente del mondo del food carrarese - e...

Degustazione Monte delle Vigne & Bottega Parma: gran successo di pubblico

Pierfranco Zambernardi, per gli amici "Franco", e Massimiliano Intiso, "Max" per chi lo conosce bene, sono gli alfieri della parmigianità a Brescia: con la loro Bottega Parma propongono il meglio del mondo enogastronomico della città ducale in un raffinato negozio a...

“100 anni di Callas e più di 800 di Malvasia”

Nel 2023 si celebrano i 100 anni dalla nascita di Maria Callas, la "Divina", soprano dal timbro unico. Sono ormai trascorsi 800 anni dalla prima importazione di vinum de Malvasia a Venezia: a fine 1200, infatti, considerata la crescente richiesta di questo vino,...
it_ITItaliano