Monte delle Vigne presente a “Lambrusco a palazzo”

Mag 7, 2023 | News

Monte delle Vigne non poteva mancare all’ottava edizione di “Lambrusco a Palazzo“, manifestazione organizzata magistralmente da O.N.A.V. e giunta all’ottava edizione, tenutasi sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 a San Benedetto Po, in provincia di Mantova.

Nella splendida cornice dei chiostri del Monastero di San Benedetto Polirone, fondato 7 anni dopo l’anno mille dal nonno di Matilde di Canossa, è andato in scena un evento carico di significati poichè dedicato solo alle etichette di Lambrusco in tutte le sue declinazioni di vitigni e provenienze. Nel chiostro dei Secolari sono stati posizionati i tavoli degustazione delle cantine di Parma – fra cui ovviamente Monte delle Vigne – e Reggio Emilia, mentre nei chiostri di San Simeone i produttori di Modena e di Mantova; il tutto sotto l’attenta supervisione degli esperti membri dell’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino.

Lambrusco a Palazzo” è stata l’occasione perfetta per Monte delle Vigne per presentare la sua “trilogia di Lambruschi”: Rio Valli – “quasi” in anteprima la vendemmia 2022 -, I Calanchi 2021 – gastronomico, austero e vero rappresentante della cultivar Maestri – e I Salici 2021, che ha impressionato i visitatori grazie alla rifermentazione in bottiglia e al suo flavour autentico, corposo e tradizionale.

“Mi ha fatto piacere esser stato presente per l’organizzazione impeccabile in una location splendida e per riabbracciare la manifestazione che, per motivi tristemente noti, si era interrotta nel 2019“, ha dichiarato Lorenzo Numanti, AD di Monte delle Vigne. “Dalla tanta partecipazione di pubblico, arriva un messaggio di ripresa e di rispetto per il Lambrusco, così decisivo per tutto il nostro territorio Emiliano e della bassa Lombardia“.

L’evento di degustazione di così tante etichette di Lambrusco si è rivelato ideale per scoprire i tesori nascosti di questo vino che ha radici antiche e per incontrare i produttori; grazie alla presenza di Monte delle Vigne e delle altre cantine reggiane, modenesi e mantovane, i visitatori hanno potuto gustare alcuni dei migliori vini del territorio e scoprire i segreti della produzione di questo famoso “rosso brioso”.

Doveroso il nostro grazie a Giacomo Faelli – delegato O.N.A.V. Parma – e ai divulgatori presenti nei due giorni al tavolo Monte delle Vigne: Chiara Ferrari, Enrica Missorini e Stefano Pastori hanno dato un contributo fondamentale allo story telling della cantina con le loro note tecniche e il loro entusiasmo”, è stato il commento di Numanti a conclusione della due giorni dedicata al Lambrusco.

Da A&Co, vini e delicatessen Emiliane si incontrano a Milano

Nel cuore di Milano, presso l'esclusiva enoteca A&Co in Via Piero Capponi, si è tenuta un'indimenticabile esperienza sensoriale Emiliana, grazie alla degustazione dei vini Monte delle Vigne assieme alle prelibatezze gastronomiche tipiche della nostra terra....

“Matteo Pessina racconta Monte delle Vigne”: la tappa del tour MdV a Mantova incanta gli appassionati

"Ho sempre adorato le strade bianche", queste le parole dell'(in)formatore enoico - e insegnante presso l'Alma a Colorno - Matteo Pessina comunicate a chi scrive post evento: una degustazione pionieristica tenutasi presso l'esclusiva location de L'Ambasciata a...

“L’Emilia incontra la Toscana”: la degustazione a Cà del Gusto è un trionfo sensoriale

Cà del Gusto - "Pizzeria & Bisteccheria", è diventato il palcoscenico di una serata indimenticabile per gli amanti del vino e della buona cucina a Marina di Carrara. Guidati dal patron Samuele Calcagno - rinomato esponente del mondo del food carrarese - e...

Degustazione Monte delle Vigne & Bottega Parma: gran successo di pubblico

Pierfranco Zambernardi, per gli amici "Franco", e Massimiliano Intiso, "Max" per chi lo conosce bene, sono gli alfieri della parmigianità a Brescia: con la loro Bottega Parma propongono il meglio del mondo enogastronomico della città ducale in un raffinato negozio a...

Dove tutto ha inizio: i nostri vendemmiatori eroici

Tutto nasce dalla vigna. E dalle persone che la vigna la curano tutto l'anno per poi raccoglierne i frutti. La vendemmia, l'antica tradizione di raccogliere l'uva, rappresenta un momento cruciale per Monte delle Vigne. E per i nostri eroici vendemmiatori. Eroici...
it_ITItaliano